Vestiario
Cosa portare a bordo
Chi non ha mai fatto una vacanza in barca vela non sa bene cosa mettere dentro la valigia, e spesso metà delle cose che vengono portate a bordo tornano a casa perfettamente intonse. In barca ci si sporca poco, si sta spesso solo in costume (in estate) e ci si mette sempre le stesse cose. Quello che segue è un piccolo elenco ragionato su cosa portarsi dietro, frutto delle esperienze accumulate in questi anni di crociere. Meno vestiti possibile e soprattutto niente trolley o borse rigide, ma solo zaini o borse morbide che andranno comunque pigiate per stivarle.
Chi non ha mai fatto una vacanza in barca vela non sa bene cosa mettere dentro la valigia, e spesso metà delle cose che vengono portate a bordo tornano a casa perfettamente intonse. In barca ci si sporca poco, si sta spesso solo in costume (in estate) e ci si mette sempre le stesse cose. Quello che segue è un piccolo elenco ragionato su cosa portarsi dietro, frutto delle esperienze accumulate in questi anni di crociere. Meno vestiti possibile e soprattutto niente trolley o borse rigide, ma solo zaini o borse morbide che andranno comunque pigiate per stivarle.
Abbigliamento
Costumi, magliette a manica corta e a manica lunga, pantaloncini, e per la sera pantaloni lunghi e una felpa. Giacca a vento leggera con cappuccio per la pioggia; io per anni ho usato la giacca rossa del soccorso speleologico ma col tempo le cerniere di metallo hanno ceduto alla salsedine e si sono inchiodate. Chi ce l'ha e ci sta comodo dentro può usare anche una salopette, se non si possiede una vera cerata da barca, che sarebbe il top. I guanti da vela, quelle con le dite bucate per intenderci, si comprano anche per pochi euro nei grandi magazzini di articoli sportivi, ma se ne può fare perfettamente a meno, e io ho smesso di usarli quasi subito. Per scendere a terra ognuno decide come vestirsi.
Costumi, magliette a manica corta e a manica lunga, pantaloncini, e per la sera pantaloni lunghi e una felpa. Giacca a vento leggera con cappuccio per la pioggia; io per anni ho usato la giacca rossa del soccorso speleologico ma col tempo le cerniere di metallo hanno ceduto alla salsedine e si sono inchiodate. Chi ce l'ha e ci sta comodo dentro può usare anche una salopette, se non si possiede una vera cerata da barca, che sarebbe il top. I guanti da vela, quelle con le dite bucate per intenderci, si comprano anche per pochi euro nei grandi magazzini di articoli sportivi, ma se ne può fare perfettamente a meno, e io ho smesso di usarli quasi subito. Per scendere a terra ognuno decide come vestirsi.
Scarpe
Per motivi igienici in barca si sta scalzi, o si calzano scarpe che non vengono usate a terra. Per chi le ha, le scarpe da vela con il fondo poco scolpito sono l'ideale, ma bastano anche delle scarpe da ginnastica con suola bianca e ben pulite (no vibram, si scivola). Infradito o sandali per la doccia nei marina e scarpe comode per scendere a terra. Non servono gli stivali da barca. Lella ed io ci portiamo sempre anche un paio di scarpe leggere da trekking, per farsi qualche sentiero se capita.
Dormire
A bordo di Eleftheria ci sono 2 cabine doppie e 3 posti letto in dinette, un matrimoniale e un letto singolo. Per tutti i letti teniamo sempre delle lenzuola, ma una federa e un sacco lenzuolo personale sono consigliati. Per i più freddolosi anche un sacco a pelo leggero non fa male. In barca ci sono anche alcuni plaid per ogni evenienza. In estate è difficile usarli, ma non si sa mai. Ci sono anche i cuscini, sottili ma ci sono.
A bordo di Eleftheria ci sono 2 cabine doppie e 3 posti letto in dinette, un matrimoniale e un letto singolo. Per tutti i letti teniamo sempre delle lenzuola, ma una federa e un sacco lenzuolo personale sono consigliati. Per i più freddolosi anche un sacco a pelo leggero non fa male. In barca ci sono anche alcuni plaid per ogni evenienza. In estate è difficile usarli, ma non si sa mai. Ci sono anche i cuscini, sottili ma ci sono.
Attrezzature sportive
Ci sono pinne e maschere con boccaglio di misure diverse (pinne 43 e 39). 2 cinture pesi con 6 kg circa di zavorra e 2 palloni sub. Anche 2 paia di occhialini da piscina. Decidete cosa prendere come attrezzature personali. Ci sono 2 binocoli (per vedere gli uccelli e le navi che incrociano) e una bussola a mano per rilevamento. Non c'è attrezzatura da pesca perché io non so fare e non piace farlo. Se qualcuno vuol cimentarsi non c'è problema, ma deve essere autonomo. Un consiglio: se avete scarpe da scogli potrebbero far comodo per camminare tra i ciottoli delle spiagge greche, come anche un acquastop piccolo, indispensabile per mettere al riparo documenti o altro quando si usa il tender per raggiungere terra.
Sicurezza
Per la sicurezza in navigazione ci sono 6 giubbotti auto gonfiabili e 6 cinture di sicurezza con longe incorporata e moschettone. Di notte, o con mal tempo in pozzetto si sta sempre assicurati con la cintura di sicurezza fissata alla barca. C'è anche un imbrago da grotta completo di attrezzi da risalita per andare in testa d'albero. Le altre dotazioni sicurezza sono quelle previste per la navigazione (zattera, salvagente, razzi di soccorso, etc...) Prima di lasciare gli ormeggi si prende sempre visione di questi oggetti per sapere come usarli all'occorrenza. Anche la radio di bordo fa parte degli strumenti di sicurezza ed è cosa saggia provare a usarla.
Farmacia
Se avete bisogni specifici portate i vostri medicinali; a bordo c'è una cassetta di pronto soccorso ben attrezzata ma qualche antidolorifico in più non guasta. Portatevi dei farmaci contro il mal di mare anche se non ne avete mai sofferto, non si sa mai, soprattutto per le lunghe navigazioni. Io personalmente consiglio la Xamamina, ma non soffrendo il problema se non di rado, non sono il più esperto in materia. Mi dicono che funziona bene. Creme da sole sì ma non portate olii abbronzanti, che inquinano. Per gli insetti molesti tipo zanzare utilizziamo gli zampironi, e per gli insetti più cattivi come le vespe sono indispensabili le palette scacciamosche. In barca ce ne sono un paio, sempre pronte all'uso.
Varie
Occhiali da sole e cappellini sono molti utili, il sole picchia, e anche se in navigazione si sta sotto il bimini servono. Un telo da bagno per acqua salata e un asciugamano per l'acqua dolce, come minimo. Se volete portarvi un'accappatoio, che sia di quelli sottili che ingombrano poco (lo spazio non è tanto per lo stivaggio degli effetti personali). Frontale e coltello multiuso servono sempre. Per caricare il cellulare ci sono un paio di prese 12 volt con attacco accendino. In porto non c'è mai problema con la 220, ma a bordo c'è anche un inverter che in caso di necessità si può usare. E poi c'è un micro pannello solare per caricare i cellulari. Per i documenti basta la carta d'identità.
Commenti
Posta un commento