Passa ai contenuti principali

Post

Ultimo aggiornamento

Dai bizantini ai greci, l’Italia del sud da Otranto a Crotone

Lunedì 23 giugno, Adriatico Meridionale -  Ha girato il vento stanotte, ora viene dal mare, da est, ma è molto leggero. Facciamo colazione con caffè, gallette di riso, yogurt e marmellata, ma non abbiamo fretta di partire; dovendo fare una notte di navigazione non c’è motivo di mollare gli ormeggi all’alba per poter arrivare prima che faccia buio. Vogliamo andare direttamente a Otranto, senza soste intermedie, e possibilmente sfruttando tutto il poco vento che c’è, anche se questo allungherà i tempi di percorrenza. La barca che condivideva con noi l’ormeggio in questa baia di Pugnochiuso, sotto il Gargano, ha già salpato l’ancora ed è partita diretta a nord, a motore. Noi invece apriamo le nostre vele e seppure lentamente ci muoviamo verso Brindisi nel silenzio del vento e del mare. Facciamo 5 nodi, che è una velocità più che accettabile per una barca a vela, e Otranto è a un giorno e mezzo da noi. Siamo nel golfo di Manfredonia, una delle zone di pesca più importante di tutta la P...

Ultimi post

In mare verso sud

Quattrocento miglia per uno

Le mie care isole greche